sabato 24 dicembre 2011
lunedì 5 dicembre 2011
"anche se è amore non si vede" di Salvatore Ficarra e Valentino Picone
REGIA: Salvatore Ficarra, Valentino Picone
SCENEGGIATURA: Francesco Bruni, Fabrizio Testini, Salvatore Ficarra, Valentino Picone
FOTOGRAFIA: Cesare Accetta
MONTAGGIO: Claudio Di Mauro
MUSICHE: Paolo Buonvino
PRODUZIONE: Attilio De Razza per Tramp Limited in collaborazione con Medusa Film e Sky
DISTRIBUZIONE: Medusa Film
PAESE: Italia 2011
GENERE: Commedia
DURATA: 96 Min
INTERPRETI E RUOLI
Salvatore Ficarra: Salvo
Valentino Picone: Valentino
Diane Fleri: Sonia
Ambra Angiolini: Gisella
Sascha Zacharias: Alessandra
David Furr: Peter
Giovanni Esposito: Orazio
Rossella Leone: Angela
Fabrizio Romano: Gigi
Salvo e Valentino sono amici sin dalle elementari ed insieme gestiscono una piccola impresa di servi turistici di Torino. Salvo è il classico sciupafemmine, mentre Valentino è stucchevolmente innamorato della sua Gisella. La ragazza, stanca di essere circondata da cuori ed attenzioni decide di lasciare Valentino però chiede a Salvo di farlo al posto suo perché lei non ha il coraggio. Da qui iniziano tutti le situazioni comiche che coinvolgono non solo la coppia prossima alla rottura, ma anche Salvo, la nuova assunta Natascha, ed una vecchia amica di Salvatore e Valentino, Sonia, assieme al suo fidanzato Peter.
Il duo Ficarra e Picone ancora una volta non delude e ci mostra una piacevole commedia romantica che scorre bene e personalmente mi sono fatta anche tante risate. Anche un'altra signora al cinema a riso tanto.
Decisamente da consigliare
SCENEGGIATURA: Francesco Bruni, Fabrizio Testini, Salvatore Ficarra, Valentino Picone
FOTOGRAFIA: Cesare Accetta
MONTAGGIO: Claudio Di Mauro
MUSICHE: Paolo Buonvino
PRODUZIONE: Attilio De Razza per Tramp Limited in collaborazione con Medusa Film e Sky
DISTRIBUZIONE: Medusa Film
PAESE: Italia 2011
GENERE: Commedia
DURATA: 96 Min
INTERPRETI E RUOLI
Salvatore Ficarra: Salvo
Valentino Picone: Valentino
Diane Fleri: Sonia
Ambra Angiolini: Gisella
Sascha Zacharias: Alessandra
David Furr: Peter
Giovanni Esposito: Orazio
Rossella Leone: Angela
Fabrizio Romano: Gigi
Salvo e Valentino sono amici sin dalle elementari ed insieme gestiscono una piccola impresa di servi turistici di Torino. Salvo è il classico sciupafemmine, mentre Valentino è stucchevolmente innamorato della sua Gisella. La ragazza, stanca di essere circondata da cuori ed attenzioni decide di lasciare Valentino però chiede a Salvo di farlo al posto suo perché lei non ha il coraggio. Da qui iniziano tutti le situazioni comiche che coinvolgono non solo la coppia prossima alla rottura, ma anche Salvo, la nuova assunta Natascha, ed una vecchia amica di Salvatore e Valentino, Sonia, assieme al suo fidanzato Peter.
Il duo Ficarra e Picone ancora una volta non delude e ci mostra una piacevole commedia romantica che scorre bene e personalmente mi sono fatta anche tante risate. Anche un'altra signora al cinema a riso tanto.
Decisamente da consigliare
martedì 15 novembre 2011
Le mie zucchine ornamentali
le ho piantate questa estate tanto per fare qualcosa, purtroppo molte piante sono morte. Poi ho visto che uno dei nostri fornitori vendeva le zucche ornamentali, anche di altre forme, ed ho pensato di fare altrettanto con le mia ... non pensavo che avrebbero avuto tanto successo! è vero che ne avevo poche, ma in termine di due giorni le ho vendute quasi tutte.
lunedì 14 novembre 2011
"Morte a Firenze" Di Marco Vichi
Se vi aspettate il classico giallo/noir tutto incentrato sul protagonista che si scervella per trovare la soluzione del delitto, rimettete il libro al suo posto. Naturalmente c'è tutta la parte investigativa e di indagine, ma si il tutto si mescola con la vita e con la crisi si mezza età avanzata del nostro investigatore il tutto con lo sfondo di una Firenze alluvionata.
Tanto per cambiare ho preso l'ultimo libro di una raccolta, ma mi pare di capire che i libri hanno in comune il protagonista e che per il resto siano tutti scollegati tra di loro. I
Particolare il finale che ti lascia con un poco di amaro in bocca, ma non perché la storia non si conclude dato che tutte le pedine vanno al loro posto, ma per quello che in un certo senso è costretto a fare il nostro.
mercoledì 9 novembre 2011
"Pazienza Divina" di Gwyneth Jones
Pazienza Divina, quella che mi è servita per finire il libro.
Forse l'ho letto nel periodo sbagliato, dato che molto spesso mi dovevo interrompere, ma è anche vero che lo stile del romanzo non aiuta.
Siamo in un futuro lontano e due creature artificiali, il cui scopo è quello di soddisfare e rendere felici gli umani, si mettono in viaggio per trovare gli umani da soddisfare e per trovare il terzo membro della combriccola "perduto" tanto tempo fa. Le nostre creature si trovano coinvolte in una sorta di guerra mondiale, per quel che resta del mondo, solo che non è ben chiaro chi siano le parti in causa, il bello ed il brutto del romanzo è che non c'è un attimo in cui l'autore si mette a spiegare la situazione sociopolitica, è il lettore che deve ricostruire i pezzi basandosi su quello che dicono e fanno e personaggi. Anche il finale mi ha un poco deluso, è un poco come quei finali in cui ti aspetti il grande botto e poi ... niente, è come se non succedesse assolutamente niente.
sabato 5 novembre 2011
"L'alternativa" Di Michael Bishop
Siamo in una realtà alternativa alcuni importanti avvenimenti storici hanno avuto un esito diverso da quello che conosciamo noi e quindi tutto è uguale e tutto è diverso. Un gruppo di di persone però verrà chiamato per un arduo compito: portare quelle realtà in una in cui le cose vanno generalmente meglio. Riusciranno in nostri eroi nell'impresa?
La parte migliore del romanzo è sicuramente il finale.
martedì 1 novembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)